Negli ultimi anni tutti noi abbiamo conosciuto meglio questa figura, si perchè fino a poco meno di 10 anni fa il videografo o videomaker non si conosceva molto. Questa figura era sconosciuta a molti ma sopratutto a quelli del settore e mi riferisco ai miei cari amici fotografi, che ancora oggi quando mi chiamano “operatore” mi sembra di essere in un film poliziesco degli anni ’80, ma a andiamo avanti.
Quindi cosa fa e soprattutto chi è un videografo? La storia è un pò più lunga ma non vi sto qui ad annoiare, per farla breve questa figura va a sostituire … vi ricordate ai matrimoni o a qualsiasi altro evento un tipo con una cosa enorme sulla spalla? Esatto si… loro erano quelli! Parlando dei matrimoni questi video operatori, avevano lo scopo di riprendere tutto quello che succedeva senza ne arte e ne parte, con il risultato che uscivano “filmini” lunghi mezzora o addirittura ore. Il lavoro di trasformazione devo dire la verità è lungo e dipende anche e sopratutto da un fattore culturale, ma pian piano si riuscirà a fare questa “mutazione”. Per rispondere alla domanda con una sola frase direi che: il videografo è una figura indipendente sia a livello artistico sia che come figura stessa.
Ormai con l’avvento di servizi come Netflix e simili tutti noi abbiamo una consapevolezza differente rispetto a prima, la nostra mente è abituata a vedere, ragionare, analizzare un film. Nel matrimonio quello che accade non possiamo deciderlo noi, ma possiamo decidere come raccontarlo.

Leave a reply